Diario di una vita sincerologa

La strada dell'eterologa non si ferma alla mera decisione, si protrae per tutta la vita.

Menu Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Vita since-ra con l’ete-rologa
  • La nostra storia
    • Com’è stato per lei
    • Com’è stato per lui
  • Noi nei media
  • Contatti

Tag: pma

gravidanza post pma

Gravidanza post-PMA

Infertilità – quanto ci costa?

L’ansia e la gestione della coppia nella procreazione medicalmente assistita – Guest Post di Maria Laura Battistini

Seguici su Instagram

diariodiunavitasincerologa

Infertilità | PMA | Eterologa

Infertilità | PMA | Eterologa
Stamattina, dopo essere andata a prendere nostra f Stamattina, dopo essere andata a prendere nostra figlia dalla scuola materna prima di pranzo, torniamo a casa e lei, dopo essersi tolta la giacca e lavata le mani, si dirige verso il suo tavolino e prende le perline da stirare.⁣
⁣
Le dico che tra 2 minuti sarebbe pronto il pranzo, perché solitamente se non è subito pronto in tavola appena varca la porta di casa è una piccola tragedia…⁣
⁣
Quel giorno però non voleva mangiare, aveva “qualcosa di più importante da fare” (cit.). Doveva fare un cuore di perline di tutti i colori dell’arcobaleno per una sua compagna d’asilo che era triste di non avere un fratellino/sorellina. Evidentemente le due bambine ne avevano parlato in classe.⁣
⁣
Già da un po’ di settimane, quasi ogni volta che mi vede fuori dal cancello dell’asilo con nostro figlio in braccio mentre aspettiamo il nostro turno, questa compagna sussurra a sua madre che anche lei vorrebbe un fratellino. ⁣
⁣
Forse i genitori di questa bambina non vogliono un secondo figlio, forse non arriva, forse hanno già uno o più bambini volati in cielo troppo presto, forse non hanno le possibilità economiche o altri mille motivi… ⁣
⁣
Credo che alcune volte possiamo prendere l’esempio dei più piccoli, che con i pochi strumenti alla loro portata cercano di dare un sorriso a chi vedono triste. Perché spesso sono anche i piccoli gesti che fanno sentire la nostra vicinanza a chi sta affrontando un periodo difficile. Magari non un disegno, ma un messaggio, un caffè o abbraccio (anche in video-chiamata), un piccolo pensiero lasciato nella cassetta della posta o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere piacevole per la/il nostra/o amica/o e fargli sentire la nostra vicinanza, anche se solo per un istante.⁣ 💜
⁣
⁣
⁣
⁣
#piccoligesti #cuore #bambina # #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemmiile #infertilitàdicoppia #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #cercounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #ovodonazione #menopausaprecoce #donazionediseme #eterologamaschile #embriodonazione #embrioadozione #normalizziamolapma #pmaeterologa #pmaomologa⁣ #diariodiunavitasincerologa⁣
Ricordiamocelo sempre… ⁣ ⁣ ⁣ ⁣ 👍 Se v Ricordiamocelo sempre… ⁣
⁣
⁣
⁣
👍 Se vi piacciono i nostri contenuti, lasciate un ♥️ sulla foto, salvate e condividete i nostri post. Grazie di ♥️⁣
👉 @diariodiunavitasincerologa⁣
⁣
⁣
⁣
#frasifilosofiche #frasibellissime #frasedelgiorno #filosofiadivita #frasiitaliane #aforismiitaliani #resilienza #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemmiile #infertilitàdicoppia #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #ovodonazione #menopausaprecoce #donazionediseme #eterologamaschile #embriodonazione #embrioadozione #normalizziamolapma #pmaeterologa #pmaomologa⁣
Stamattina, dopo essermi svegliata prestissimo, co Stamattina, dopo essermi svegliata prestissimo, con un caffè in mano ho guardato un nostro fotolibro e mi sono soffermata su questa foto.⁣ 📸
⁣
Stavamo cercando una gravidanza da quasi un anno e dopo l'ennesimo arrivo del ciclo, volevamo distrarci un po' e abbiamo trascorso una bellissima giornata a scoprire le bellezze del nostro territorio ligure con il nostro vecchio Vespino Brezza. 🛵⁣
⁣
Nelle due settimane successive all'ovulazione ormai cercavamo di non fare cose che avrebbero potuto nella nostra immaginazione ostacolare l'attecchimento o altro.⁣ 🤷‍♀️
⁣
Ripensandoci, tutte le "misure" per migliorare le condizioni per l'instaurarsi di una gravidanza sono state inutili. Però in quel periodo eravamo focalizzati a ottimizzare il nostro stile di vita: alimentazione, attività fisica, riduzione dello stress, stick ovulatori, misurazione della temperatura basale ecc.⁣
⁣
Rivedere questa foto dopo anni ci ricorda quanto fossimo felici insieme, anche se avevamo già intuito che doveva esserci qualche impedimento, essendo passati tanti mesi di rapporti liberi. Mai avremmo immaginato la diagnosi finale!⁣
⁣
In questi ultimi 6 anni abbiamo vissuto così tante emozioni contrastanti. Ne siamo usciti più forti di prima, sia come singolo che come coppia. Certo, abbiamo lavorato molto su di noi, come è sicuramente necessario fare per riuscire ad elaborare completamente una diagnosi che da un giorno all’altro ci ha catapultati in un mondo del tutto sconosciuto.⁣
⁣
Il percorso per diventare genitori è stato diverso dalla maggior parte delle altre coppie, impegnativo soprattutto a livello psicologico e ha richiesto una forza di volontà più grande di quello che potevamo immaginarci. 💜 ⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#ricordi #6annifa #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemmiile #infertilitàdicoppia #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #vogliounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #ovodonazione #menopausaprecoce #donazionediseme #eterologamaschile #embriodonazione #embrioadozione #normalizziamolapma #pmaeterologa #pmaomologa⁣ #diariodiunavitasincerologa
L’altro ieri sera abbiamo visto un film, una com L’altro ieri sera abbiamo visto un film, una commedia, la cui trama era una ragazza 16enne tornata incinta involontariamente dopo uno scambio scolastico, mentre il padre con la nuova compagna cercavano da mesi una gravidanza, e i relativi risvolti psicologici dei protagonisti. ⁣
⁣
Ad un certo punto, nel pieno della quotidianità, sui cellulari di entrambi compare contemporaneamente la notifica di una app: l’avviso che in quel preciso istante il livello di fertilità era al suo punto più elevato e quindi sarebbe il momento ideale per avere un rapporto.⁣
⁣
E anche se l’intento era forse di far ridere il pubblico, chi conosce questa situazione fin troppo bene non ride affatto.⁣
⁣
Dopo i primi mesi di ricerca spensierata, anche noi, senza app, ma con un calendario online che monitora l’andamento delle diverse fasi del ciclo, cercavamo di avere rapporti il più mirati possibile per aumentare le probabilità di ottenere una gravidanza. ⁣
⁣
Questa programmazione forzata è stata un grande peso, sia a livello psicologico che dell’organizzazione della nostra vita, fino a diventare un vero e proprio lavoro, che nulla aveva a che vedere con un’intimità romantica. ⁣
E con oggi ci lasciamo alle spalle questo 2020, co E con oggi ci lasciamo alle spalle questo 2020, con la speranza che il 2021 sia l’anno della ripartenza. 💪⁣
⁣
Una ripartenza soprattutto per chi quest'anno ha dovuto affrontare momenti difficili, chi si è visto annullare o spostare visite e trattamenti di PMA, ma anche tutti coloro che hanno sofferto di malattia, lutto, separazione, allontanamento da persone care, solitudine, isolamento, perdita del lavoro e tante altre situazioni.⁣
⁣
Vi auguriamo che abbiate sempre salute e serenità e riusciate a realizzare i vostri sogni. ❤️⁣
⁣
Questa sera non festeggiamo l’inizio del 2021 ma la fine del 2020.⁣
Addio 2020 e Buon 2021! ✨⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#buonanno #buonanno2021 #speranza #serenità #infertilità #buonipropositi2021 #procreazionemedicalmenteassistita⁣
#frasifilosofiche #frasibellissime #frasedelgiorno #citazioni #filosofiadivita #frasiitaliane #pensieri #aforismiitaliani #poesiaitaliana #infertilità #citazioni #citazione #citazioniitaliane #citazionedelgiorno #aforismi #giorgiofaletti
Stamattina, sistemando la soffitta, abbiamo fatto Stamattina, sistemando la soffitta, abbiamo fatto vedere a nostra figlia un baule con i nostri ricordi.⁣
⁣
Lei inizia subito a frugare tra le lettere dei primi anni, in cui la nostra relazione è stata a distanza, cartoline, biglietti di treni, aerei e bus e prende in mano una foto chiedendomi "Mamma, ma qui ero già nel tuo cuore". Su quella foto scattata durante l’Erasmus a Bruxelles avevamo appena 21 anni. Le rispondo che in quel momento non era nei nostri cuori. Entrambi volevamo avere figli un giorno, ma non così presto. ⁣
⁣
Poi continua a cercare altre fotografie e dopo averne viste alcune ne trova una più recente del 2014, un selfie davanti alla Basilica Palladiana di Vicenza e le dico subito “Ecco la foto che cercavo, qui eri arrivata nei nostri cuori.” Speravamo che la spensieratezza di una vacanza, dopo già parecchi mesi senza esito positivo, ci portasse la tanto desiderata gravidanza. E invece il consiglio spesso pronunciato “Fatevi una vacanza e vedrai che tornerai incinta” non aveva avuto e non avrebbe mai potuto avere successo… ⁣
⁣
Sono ormai due anni che a nostra figlia raccontiamo la storia del suo concepimento grazie a gameti di donatore, anche se chiaramente non percepisce la portata di questa scelta. Non abbiamo mai dubitato se dire la verità, la sincerità è sempre stata alla base della nostra relazione e del nostro modo di vivere la vita.⁣
⁣
Questa è la nostra personale testimonianza, ma vedere i suoi occhi pieni di gioia a sapere quanto fosse stata desiderata ed amata molto prima ancora di vedere il suo cuoricino battere ci fa capire che per la nostra famiglia è la scelta giusta.⁣
⁣
Ora ha 4 anni. Quando ne avrà 14, 24, 34 i discorsi da affrontare saranno diversi, più profondi e forse anche più critici. Per questo motivo continuiamo e continueremo probabilmente per sempre a leggere e confrontarci con altri genitori di bambini e figli adulti nati da donazione di gameti, perché ogni testimonianza diretta è per noi come un puzzle che si completa, preparandoci al meglio per affrontare ogni domanda, dubbio, paura o avversione. ⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#infertilità #fertilità #infertilitàmaschile #eterologa #fecondazioneeterologa #fecondazioneassistita
Le #festenatalizie quest’anno saranno per molti Le #festenatalizie quest’anno saranno per molti probabilmente diverse dal solito. Di sicuro lo saranno per noi. Sarà il mio secondo Natale senza i miei genitori e mia sorella.⁣ 🎄
⁣
Come #famiglia, in una delle tante video-chiamate, già tempo fa abbiamo a malincuore preso la decisione, sia per via della lontananza, sia per il rischio di contagio, di non festeggiare insieme: un sacrificio tanto doloroso quanto dovuto. Rinunciamo un anno, per non rischiare di avere rimpianti a vita.⁣
⁣
Tuttavia, in questo periodo, ancora più del solito, ripenso a due anni fa, il mio primo #Natale da sola. Già da fine novembre ero stata ricoverata in un ospedale pediatrico a circa 100 km da casa nostra, dopo aver ricevuto la diagnosi di sospetta atresia esofagea di nostro figlio alla 27° settimana di #gravidanza con #contrazioni continue, rischio parto pretermine e probabile immediato intervento chirurgico subito dopo la nascita. ⁣
⁣
Questa sospetta malformazione era stata riscontrata dai medici in diverse ecografie con apparecchi di ultimissima generazione: sembrava si vedesse l’esofago finire nella trachea anziché nello stomaco. Questa diagnosi inoltre era rafforzata dal fatto che avevo un eccesso di circa 3 litri di #liquidoamniotico (#polidramnios), appunto perché il feto non avrebbe potuto deglutire.⁣
⁣
Il giorno di Natale, per far distrarre nostra figlia, è stata con mio marito al parco giochi. È bastato un secondo di distrazione, è caduta rompendosi l’omero e per tre settimane ha dovuto tenere un gesso su tutto il busto. Vedere la sua tristezza durante tutte queste settimane, il doverla portare via quasi a forza dalla stanza dell’ospedale a fine orario visite, sapere che si addormentava soltanto piangendo con una mia foto in mano è stato duro, ma ciò che assorbiva gran parte dei nostri pensieri era la preoccupazione per il futuro incerto di nostro figlio, che invece poi è nato sano. Per noi un vero #miracolo.⁣
⁣
E anche se oggi siamo addolorati di “perdere” un altro Natale in famiglia, quello che abbiamo vissuto due anni fa è stata una sofferenza incomparabile .⁣ 💛
⁣
⁣
⁣
⁣
#distantimauniti #maimollare #credercisempre #natale2020 #presepe #presepefaidate #presepefattoamano
Due frasi in cui ci riconosciamo molto. 💛 ⁣
⁣
Dei nostri dolori fisici legati alla cura dell'infertilità (biopsia testicolare, punture per la stimolazione ovarica) è rimasto soltanto un ricordo, mentre l'infertilità in sé ha cambiato in modo sostanziale la nostra vita.⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#frasifilosofiche #frasibellissime #frasedelgiorno #citazioni #filosofiadivita #frasiitaliane #pensieri #aforismiitaliani #poesiaitaliana #infertilità #citazioni #citazione #citazioniitaliane #citazionedelgiorno #aforismi #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #infertilità #procreazionemedicalmenteassisitita
Anche a voi è capitato di pensare all’infertili Anche a voi è capitato di pensare all’infertilità come ad un #iceberg? ⁣
⁣
📲 Condividete per contribuire a ribaltare questo iceberg! ⁣
⁣
Siamo tanti, non siamo soli! Ricordiamocelo.⁣ 💛
⁣
⁣
⁣
⁣
#azoospermia #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #fivet #gravidanza #icsi #infertilità #infertilitàmaschile #embriodonazione #embrioadozione #infertilitàdicoppia #inseminazione #iui #maternità #ovodonazione #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #eterologaitalia #icsi #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #menopausaprecoce #donazionediseme Infographic vector created by @freepik⁣
Nella giornata mondiale della prematurità vogliam Nella giornata mondiale della prematurità vogliamo sensibilizzare su questo tema che ci ha toccati personalmente e sull’importanza di far valere i propri diritti, che si tratti di figli nati, di gravidanza in corso o di ricerca di una gravidanza.⁣
⁣
Nostra figlia ha avuto un ritardo di crescita causato da un tumore alla placenta (corioangioma), che ha ridotto i flussi di sangue verso il feto. Dopo 6 lunghe settimane di controlli ecografici, i medici decisero che, non crescendo più, era giunto il momento di indurre il parto. Il tentativo di induzione non ebbe effetto e, 3 giorni dopo, venne fatta nascere tramite taglio cesareo, a 36+3 settimane.⁣
⁣
Dopo la nascita fu messa in incubatore e alimentata tramite sondino: secondo i medici era la scelta migliore essendo con 2.100 g sotto al 3° percentile per età gestazionale. Da lì e per i successivi 9 giorni abbiamo potuto vederla poche decine di minuti al giorno, perché il personale del nido apparentemente non aveva tempo. Ogni 4 ore portavamo il poco latte tirato, ma spesso non ci veniva concesso di vederla. ⁣
⁣
Qualche tempo dopo abbiamo appreso che poterla vedere per tutto il tempo che avremmo voluto era uno dei nostri diritti ed è stato un errore non pretenderlo. ⁣
⁣
Perché non l’abbiamo fatto? ⁣
⁣
Perché siamo stati trattati come se da neogenitori senza esperienza non fossimo all’altezza di farle recuperare nel minor tempo possibile il calo fisiologico, obiettivo da raggiungere (a dire dei medici) cercando di imporre un certo quantitativo di latte, anche a costo di ingozzarla. Benché notassimo che alcune infermiere avevano maniere per l’alimentazione non adatte, ci sentivamo bloccati a mettere in discussione il loro modo di fare e la loro anzianità di servizio, e così abbiamo (non senza dolore) lasciato passare quei 9 interminabili giorni di permanenza di nostra figlia in ospedale.⁣
⁣
Ancora oggi ci chiediamo come sia stato possibile non essere intervenuti e il nostro consiglio a tutti è di conoscere bene i propri diritti e non lasciarsi intimorire dalla maggiore esperienza o autorità di una persona, indipendentemente dall’ambito.⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#giornatamondialedellaprematurità #corioangioma #corioangiomaplacentare ⁣
🟠 Oggi per molti inizia l'entrata nella fascia 🟠 Oggi per molti inizia l'entrata nella fascia arancione con restrizioni più rigide.⁣
⁣
È un periodo complesso caratterizzato da incertezze e paure sul futuro, per tutti.⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
👉Come cercare di superare questo momento grigio?⁣
⁣
Io da diversi anni faccio così: Ogni sera prima di andare a dormire mi prendo 5-10 minuti per ripercorrere la giornata e segnarmi su un foglio ciò che di bello ho vissuto o che mi ha resa felice.⁣
⁣
❤️ E voi in che modo dedicate del tempo a voi stessi?⁣⁣ ❤️⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
⁣⁣⁣
#pensierofertile #nonmollare #credercisempre #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemmiile #infertilitàdicoppia #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #vogliounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #ovodonazione #menopausaprecoce #donazionediseme #eterologamaschile #embriodonazione #embrioadozione #normalizziamolapma #pmaeterologa #pmaomologa⁣⁣⁣
Chi ci conosce nella vita reale e conosce questo n Chi ci conosce nella vita reale e conosce questo nostro profilo sui social si divide in due:⁣
⁣
Da un lato, chi apprezza questo nostro tempo dedicato alla sensibilizzazione attraverso il racconto del nostro vissuto e lo vede come importante fonte di sostegno per chi si trova ad affrontare queste tematiche (infertilità, PMA, eterologa).⁣
⁣
Dall’altro, chi non capisce perché tutto questo. Ore passate a scrivere, postare, rispondere a messaggi, interagire con sconosciuti su temi che ormai avremmo potuto lasciarci alle spalle perché non fanno più parte della nostra vita, ma che continuano così ad assorbire tante energie e tempo. ⁣
⁣
Entrambe le posizioni sono comprensibili.⁣
⁣
👉 Ma: c’è un grandissimo ma, che in questo contesto può capire solo chi ci è passato. Leggere le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona certe situazioni, si è interrogato su certi temi aiuta. Aiuta tanto a sentirsi meno difettoso e solo. ⁣
⁣
O almeno, per noi è stato così. Nel nostro percorso eravamo alla costante ricerca di siti o blog (perlopiù in inglese) con testimonianze dirette, e nonostante fossero tutte diverse, hanno contribuito a completare pian piano un quadro che ci ha permessi di fare scelte consapevoli e meditate, proprio come i pezzetti di legna spiaggiati, che, messi uno sopra l’altro, compongono un insieme ordinato.⁣
⁣
Ricordiamo che non siamo né ginecologici, né psicologi, siamo semplicemente genitori di due bambini nati grazie alla donazione di gameti che cercano di assolvere al dovere morale di fare la propria parte per chi, qualche anno dopo di noi, si trova ad affrontare un percorso verso la genitorialità simile al nostro.⁣
⁣
Ci sono tantissimi modi per fare volontariato. Questo è il nostro. Perché far bene fa bene!⁣
⁣
⁣
⁣

⁣
⁣

#farbenefabene #donazionedigameti #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemmiile #infertilitàdicoppia #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #vogliounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #ovodonazione #donazionediseme #eterologamaschile #embriodonazione #embrioadozione #normalizziamolapma #pmaeterologa #pmaomologa⁣
Le recenti storie di @sempre_attesa che chiedeva “Come hai immaginato la tua vita senza figli?” sono state spunto di riflessione sul nostro recente passato.⁣
⁣
5 anni fa, quando abbiamo scelto di voler diventare genitori grazie alla donazione di gameti, chiaramente non era l’unica scelta possibile. Avevamo diverse “opzioni”, tra cui quella di rimanere una famiglia di due persone. ⁣
⁣
Per questo scenario, avevamo anche già un piano ben preciso in mente: quello di diventare “nomadi digitali”, ovvero dei giramondo che lavorano ovunque grazie a Internet. La nostra formazione ci avrebbe permesso di intraprendere questa strada senza troppe difficoltà.⁣
⁣
Viaggiare è sempre stata la nostra passione, vedere luoghi nuovi, conoscere nuove culture, stringere legami con paesi e contesti distanti dal nostro: tutto questo ci affascina (in foto: Preikestolen, Norvegia 2014).⁣
⁣
Nella nostra mente, parallelamente al perseguire il desiderio di genitorialità, leggevamo articoli di chi aveva avuto il coraggio di mollare tutto e con uno zaino in spalla, notebook e cellulare in mano, partire per vivere una vita al di fuori dai canoni consueti. ⁣
⁣
➡️ Perché questo?⁣
Perché aver avuto una reale alternativa ci ha aiutati molto a non essere ossessionati soltanto da quell'unico obiettivo di vedere le due linee comparire sul test di gravidanza. Non perché non desiderassimo con tutto il cuore di diventare genitori, ma forse semplicemente per auto-protezione, per non cadere in un buco nero.⁣
⁣
Avere gli stessi sogni, desideri e progetti per la nostra vita ha soltanto rafforzato il nostro amore, indipendentemente dalla strada che poi è stata. ⁣
⁣
Perché la serenità della coppia è al primo posto, sempre! ⁣
⁣
⁣
⁣
#nomadidigitali #mollaretutto #lavoraredovevuoi #smartworking #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemmiile #infertilitàdicoppia #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #vogliounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #ovodonazione #menopausaprecoce #donazionediseme #eterologamaschile #embriodonazione #embrioadozione #normalizziamolapma #pmaeterologa #pmaomologa⁣
Un post che non necessità di una lunga didascalia Un post che non necessità di una lunga didascalia, la citazione parla per sé...⁣
⁣
Ancora prima di concepire i nostri figli, abbiamo parlato a loro dicendogli di essere forti, di aggrapparsi a noi, di lottare e che li amiamo già tantissimo. ⁣❤️
⁣
Chi come noi? 🍀⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#frasifilosofiche #frasibellissime #frasedelgiorno #citazioni #filosofiadivita #frasiitaliane #pensieri #aforismiitaliani #poesiaitaliana #infertilità #citazioni #citazione #citazioniitaliane #citazionedelgiorno #aforismi #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #infertilitàmaschile #embriodonazione #embrioadozione #infertilitàdicoppia #ovodonazione #pma #procreazionemedicalmenteassisitita
Oggi vorremmo raccontarvi un episodio di qualche g Oggi vorremmo raccontarvi un episodio di qualche giorno fa. ⁣
⁣
Eravamo combattuti se pubblicare un contenuto così intimo per la nostra famiglia. D’altra parte anche noi, nel chiederci se l’eterologa fosse la scelta giusta, cercavamo proprio le preziose testimonianze dirette, benché ciascuna di esse sia legata ad un contesto diverso, non necessariamente ripetibile.⁣
⁣
➡️ Come ogni sera, prima della nanna, abbiamo letto un libro insieme ai nostri bimbi. Nostra figlia ha preso il nostro “Tanto desiderato, così sei nato!” e ha voluto raccontarlo al suo fratellino.⁣
⁣
Era la prima volta che nostro figlio vedeva il libro. Solo da poche settimane ha iniziato a interessarsi a libri e disegni, senza mangiare gli angoli o strappare le pagine e così ora anche lui partecipa alla lettura serale.⁣
⁣
Nostra figlia inizia a descrivere ogni illustrazione, anche se sembra quasi più interessata ai piccoli animaletti presenti in ogni pagina per attirare l’attenzione dei piccoli lettori. Dopo aver raccontato il momento in cui il medico propone alla coppia di usare gameti da donatore, gira la pagina e dice a suo fratello:⁣
⁣
👧 “E questo è il donatore. Ha dato prima un seme per me e dopo uno per te, ma noi non lo possiamo vedere. Sai fratellino, è come la fatina dei denti, arriva solo se tutti dormono e poi vola via.”⁣
⁣
Ha 4 anni e piano piano sta ampliando le sue conoscenze e percezioni. Nella sua mente, che man mano apprende ad elaborare concetti nuovi e più dettagliati, si aggiunge così un pezzo del puzzle che ritrae il suo concepimento. La lettura del suo libro e il parlarne in famiglia senza obblighi né momenti prestabiliti contribuiscono a questa sempre maggiore comprensione.⁣
⁣
Finita la lettura, rimette il libro a posto e grida “abbraccio di famiglia”. ⁣
⁣
Per molti non è nulla di particolare, ma per noi ha un grande significato. Anche perché l’unica persona che abbraccia solitamente è suo fratello: ogni mattina quando si alza, all’uscita dell’asilo e la sera prima di dormire. Credo che noi genitori possiamo contare sulle dita di una mano i suoi abbracci durati più di un secondo e vederla mostrare questa sua felicità ci ha regalato una grande gioia.⁣
⁣
Buona domenica!⁣ 💛
L’infertilità va oltre alla coppia e include an L’infertilità va oltre alla coppia e include anche persone a noi molto care. Quindi oggi, in occasione della Festa dei Nonni lascio, la parola a mia mamma:
⁣
“Questo è il mio primo intervento sui social, un mondo del tutto ignoto, proprio come lo era l’infertilità: la mia generazione non ne ha mai sentito parlare apertamente. ⁣
⁣
Quando ero bambina, spesso veniva a casa nostra una vicina. Ricordo di aver chiesto a mia mamma perché non aveva figli e la risposta era stata che non poteva. Mai una parola di più.⁣
⁣
Tornando ad oggi, ho saputo fin da subito quando mia figlia e mio genero hanno iniziato a cercare una gravidanza e soffrivo con loro, ogni mese, per l’arrivo del ciclo. Cercavo di non mostrarlo, di dire che bisognava avere pazienza, che io per la seconda gravidanza ci avevo messo diversi mesi e che presto sarebbe arrivata, ma dentro di me ogni volta mi si spezzava il cuore e non mi davo spiegazioni.⁣
⁣
La diagnosi di infertilità di mio genero mi ha immersa in un mondo del tutto sconosciuto, sia a livello medico che emotivo.⁣
⁣
Sentivo un duplice dolore: quello di vedere soffrire mia figlia e mio genero nella mia impotenza di fronte a tutto ciò che avrebbero poi affrontato e quello, forse un po’ egoistico, di sapere che io e mio marito stavamo “perdendo” anni preziosi da trascorrere con i nostri futuri nipoti. Tutti sappiamo che qui sulla terra siamo solo di passaggio, e più passano gli anni, meno tempo ci rimane da trascorrere con le persone a noi care. ⁣
⁣
Inoltre, proprio come la coppia stessa, anche a noi nonni in attesa (come ci definivo) veniva spesso chiesto quando avremmo finalmente fatto parte del bellissimo club dei nonni.⁣
⁣
E ora vi svelo un segreto, fino a ieri neanche mia figlia lo sapeva. Quello che vedete sulla foto è un maglioncino che ho fatto dopo aver saputo dei problemi di infertilità ed esprime il mio grande desiderio di diventare nonna. Per tanti mesi l’ho custodito nella nostra credenza e tutti i giorni lo prendevo, lo stringevo a me e pregavo.⁣
⁣
Che siate aspiranti genitori o nonni in attesa, il mio consiglio è quello di non perdere mai la speranza e trovare conforto nel dialogo.”⁣
🎵 Finché non succede a te non sai come ci si s 🎵 Finché non succede a te non sai come ci si sente, come ci si sente⁣⁣⁣⁣
Finché non succede a te non lo saprai, non sarà reale⁣⁣⁣⁣
No, non sarà reale⁣⁣⁣⁣
Non saprai come ci si sente⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
Finché il tuo mondo non brucia e cade a pezzi⁣⁣⁣⁣
Finché non sei alla fine, alla tua ultima spiaggia⁣⁣⁣⁣
Finché non ti metti nei miei panni⁣⁣⁣⁣
Non voglio sentire niente da te, da te, da te⁣⁣⁣⁣
Perché non lo sai⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
Finché non succede a te non sai come ci si sente, come ci si sente⁣⁣⁣⁣
Finché non succede a te non lo saprai, non sarà reale⁣⁣⁣⁣
No, non sarà reale. Non saprai come ci si sente⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
Finché non succede a te⁣⁣⁣⁣
Non saprai come mi sento⁣⁣⁣⁣ 🎵 
⁣⁣⁣⁣
Queste parole sono la traduzione della canzone “Til It Happens to You” di Lady Gaga.⁣⁣⁣⁣
Quante volte l’ho sentita alla radio senza dare peso alle parole. Fino a ieri quando l’ho ascoltata mentre ero in autostrada verso un cliente.⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
Nel brano, Lady Gaga, lei stessa vittima di soprusi, racconta delle violenze sessuali che avvengono nei campus universitari statunitensi.⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
Come afferma la produttrice e co-autrice del brano Diane Warren, la canzone si prefigge l’obiettivo di toccare il cuore delle persone, correlandosi anche ad altri aspetti della vita di chi la ascolta: "Potrebbe essere una rottura, la morte di qualcuno, qualcosa che si è perduto e qualcuno che ti dice che andrà tutto bene, mentre tu senti che stai morendo dentro".⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
➡️ E a voi ha aiutato la musica? ⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
A me si, durante la ricerca di una gravidanza avevo una playlist di canzoni che trasmettono emozioni ed energie positive e le ascoltavo mentre facevo la mia corsa giornaliera sul lungomare. Devo dire che spesso era una motivazione ad iniziare la giornata in modo positivo. Poi, durante il giorno, non era sempre scontato mantenere questa positività e i crolli serali purtroppo non mancavano.⁣
⁣
⁣
⁣
#frasifilosofiche #frasibellissime #frasedelgiorno #filosofiadivita #frasiitaliane #aforismiitaliani #sostegnopsicologico #resilienza #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #infertilità #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #vogliounbimbo #fecondazioneterologa #diventaremamma
Visto l’interesse di molti, oggi vorremmo affron Visto l’interesse di molti, oggi vorremmo affrontare la visione della Chiesa cattolica sulla PMA riportando un estratto della “Istruzione sul rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione – Donum vitae”: http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19870222_respect-for%20human-life_it.html⁣
⁣
Scorrendo a sinistra nell’immagine trovate il nostro punto di vista in merito.⁣
⁣
“L'inseminazione artificiale omologa all'interno del matrimonio non può essere ammessa, salvo il caso in cui il mezzo tecnico risulti non sostitutivo dell'atto coniugale, ma si configuri come una facilitazione e un aiuto affinché esso raggiunga il suo scopo naturale.⁣
⁣
La FIVET omologa è attuata al di fuori del corpo dei coniugi mediante gesti di terze persone. […] Il concepimento in vitro è il risultato dell'azione tecnica che presiede alla fecondazione; essa non è né di fatto ottenuta né positivamente voluta come l'espressione e il frutto di un atto specifico dell'unione coniugale.⁣
⁣
Certamente la FIVET omologa non è gravata di tutta quella negatività etica che si riscontra nella procreazione extraconiugale. […] Tuttavia, in conformità con la dottrina tradizionale relativa ai beni del matrimonio e alla dignità della persona, la Chiesa rimane contraria, dal punto di vista morale, alla fecondazione omologa in vitro. […] Pur non potendo essere approvata la modalità con cui viene ottenuto il concepimento umano nella FIVET, ogni bambino che viene al mondo dovrà comunque essere accolto come un dono vivente della Bontà divina e dovrà essere educato con amore.⁣
⁣
La fecondazione artificiale eterologa è contraria all'unità del matrimonio, alla dignità degli sposi, alla vocazione propria dei genitori e al diritto del figlio ad essere concepito e messo al mondo nel matrimonio e dal matrimonio.⁣
⁣
È immorale produrre embrioni umani destinati a essere sfruttati come "materiale biologico" disponibile. Nella pratica abituale della fecondazione in vitro non tutti gli embrioni vengono trasferiti nel corpo della donna; alcuni vengono distrutti.”⁣
⁣
In che modo vi ha condizionati la visione della Chiesa nella vostra decisione?⁣
Finalmente siamo in vacanza. Finalmente, dopo più Finalmente siamo in vacanza. Finalmente, dopo più di 6 mesi, rivediamo la nostra famiglia. Abitiamo distanti e siamo abituati a vederci sicuramente meno rispetto ad altre famiglie, ma 6 mesi sono stati davvero lunghi. E anche se cercavamo di accorciare la lontananza con videochiamate, lavoretti creativi da portare ai nonni e piccole lettere, riabbracciarsi è stato magico.⁣
⁣
Ieri pomeriggio, mentre nostra figlia aiutava la nonna a preparare la merenda togliendo i semi dal melone, le chiede:⁣
⁣
👧‍ Nonna, ma tu lo sai come sono nata?⁣
👵 Sei uscita dalla pancia della mamma.⁣
👧‍ Si, ma prima! Lo sai che il mio papà non aveva semi e il dottore ha chiesto a un donatore di regalare un seme per me e per mio fratello.⁣
👵 Lo so, piccola, mamma e papà ti hanno aspettata per tanto tempo.⁣
👧‍ Eh sì, ma prima non potevo uscire dalla pancia, sennò sarei stata troppo grande per giocare insieme a mia cugina, perché anche lei ha 4 anni come me ora. ⁣
⁣
Dopo una breve pausa nostra figlia dice tutta fiera alla nonna:⁣
⁣
👧‍ E vuoi che ti dico un’altra cosa?⁣
👵 Si, dimmi.⁣
👧‍ Nonna, ma lo sai che io ero nel cuore di mamma e papà già da tanto tempo, anche prima di essere stata nella pancia della mamma.⁣
👵 Certo, piccola. Vuoi che ti dico io qualcosa?⁣
👧‍ Si, nonna.⁣
👵 Non eri solo nel cuore di papà e mamma, ma anche di tutti noi. Eravamo tutti molto tristi che per mamma e papà è stato così difficile riuscire ad averti.⁣
👧‍ Sì, ma ora ci sono io e c’è anche mio fratello e possiamo giocare tutto il giorno insieme.⁣
⁣
È stata la prima volta che ne hanno parlato insieme ed è stata per noi una grande gioia sentire queste parole da entrambe le parti. Perché ci ha fatto capire che non solo per noi, ma anche per i miei genitori parlare del nostro percorso non crea vergogna, paura o disagio.⁣
⁣
È chiaro che con il tempo i discorsi cambieranno e ci troveremo a dover rispondere a domande, forse più scomode o profonde, e infatti continuiamo ad informarci e confrontarci con altre famiglie simili alla nostra su come reagire a certe situazioni che potrebbero verificarsi in futuro.⁣
Vorremmo ricollegarci ad un argomento di recente t Vorremmo ricollegarci ad un argomento di recente trattato da @drluigifasolino e @verdy75. È da un po’ che avevamo in mente questo tema, anche per chiarire che con il nostro profilo non facciamo divulgazione scientifica, bensì, se così si vuole chiamare, divulgazione emotiva.⁣
⁣
👉 Puoi dare un'occhiata ai valori dello spermiogramma.⁣ Vanno bene?
👉 Secondo te con questo valore di AMH posso rimanere incinta naturalmente?⁣
👉 Ho fatto il test al 8° giorno post-transfer, secondo te è positivo? (con foto allegata)⁣
👉 Una ragazza sul forum mi ha detto di aumentare il dosaggio per la stimolazione ovarica. Me lo confermi?⁣
👉 Ho più di 40 anni. Devo passare direttamente all’ovodonazione?⁣
👉 Posso chiedere di trasferire due embrioni?⁣
👉 Con gli spermatozoi recuperati alla TESE/MicroTESE che probabilità ho di rimanere incinta?⁣
⁣
A tutte queste e molte altre domande rispondiamo sempre allo stesso modo:⁣
➡️ “Non siamo medici, non abbiamo nessuna competenza per potervi dare una risposta e per qualsiasi domanda di carattere medico vi consigliamo di rivolgervi a uno specialista qualificato.”⁣
⁣
Specialmente le domande su spermiogrammi ci fanno un po’ sorridere, perché chiedere proprio a noi, che di spermatozoi non ne abbiamo mai visto uno, ha qualcosa di buffo.⁣
⁣
Qui raccontiamo il nostro vissuto e come abbiamo affrontato e continuiamo ad affrontare situazioni legate all’infertilità ed eterologa. Non facciamo divulgazione scientifica.⁣
⁣
Qualcuno ci ha anche accusato di essere egoisti, di mostrare a tutti che noi ce l’abbiamo fatta, ma poi di non voler aiutare altri. Niente di più sbagliato, ma siamo consci dei nostri limiti e non vorremmo mai fornire un consiglio sbagliato.⁣
⁣
Chi ha bisogno di aiuto e consulto medico è fondamentale che si rivolga ai professionisti: diffidate di chi si autoproclama “persona informata” e impartisce consigli (se non persino terapie) pur non avendo le competenze necessarie.⁣
⁣
È bene distinguere tra divulgatori scientifici, divulgatori emotivi e di vita vissuta e ciarlatani.⁣
⁣
Anche a voi è capitato di ricevere consigli medici sulla base di esperienze proprie e non del vostro quadro clinico specifico?⁣
"Beh, potete sempre fare la fecondazione assistita "Beh, potete sempre fare la fecondazione assistita, cosa vuoi che sia, l'ha fatto anche una mia collega". Una frase detta con leggerezza, o forse per cercare di levare un po' di peso dall'argomento. Ricordiamo ancora benissimo la scena, eravamo al bar con una coppia di amici, abbiamo fatto un sorriso di circostanza, ma ancora oggi queste parole rimbombano nelle nostre teste. ⁣
⁣
Come se la PMA fosse qualcosa che si fa durante un weekend o una pausa pranzo. ⁣⁣⁣⁣
⁣
La realtà, però, è stata ben altra cosa. Ecco il nostro anno 2015*:⁣
⁣
🏥 78 esami, visite, analisi del sangue, appuntamenti medici in 365 giorni; circa una visita ogni 5 giorni.⁣
⁣
Ma anche:⁣
⁣
🚗 9.140 km percorsi⁣
📱 Molte ore tra telefonate e mail per appuntamenti o chiarimenti⁣
🖥 75 ore di permessi ⁣
💑 Tantissime ore di dialogo, conforto e sostegno tra di noi⁣
💰 Spesa pari ad uno stipendio netto annuo da impiegato⁣
⁣
Sono solo 365 giorni, pochi nell’arco di una vita, ma per noi è stato l’anno più intenso: ⁣
⁣
- Perché abbiamo deciso di riporre tutte le nostre energie nella ricerca di un figlio, mettere la PMA in cima alle nostre priorità. ⁣
⁣
- Perché questo ha significato mettere da parte tutto ciò che non era proprio necessario per continuare la nostra vita. ⁣
⁣
- Perché sono state necessarie rinunce, programmazioni, incastri tra PMA, lavoro e vita quotidiana. ⁣
⁣
- Perché per chi, come noi, abita in una zona periferica, significa anche spostamenti di diverse ore. Ad esempio, è capitato di dover fare oltre 130 km (solo andata) per un semplice prelievo del sangue. ⁣
⁣
- Perché molte volte siamo partiti prima dell’alba per visite a Genova, Milano o Lugano, trascorrendo poi il resto della giornata o un weekend di “recupero” in quella zona, cercando di ritagliarci del tempo per pensare ad altro.⁣
⁣
D’altro canto siamo consapevoli di essere stati molto fortunati a poter coronare rapidamente il nostro sogno. ⁣
⁣
Con questo non vogliamo affatto denigrare chi da anni sta lottando con tanti sacrifici, ma sensibilizzare circa l’aspetto organizzativo dell’infertilità, che per noi è stato una grande sfida, anche a livello psicologico. ⁣
⁣
Voi come (siete) riuscite a conciliare la vostra vita con la PMA?⁣
Dopo una ricerca casuale dell’hashtag #eterologa Dopo una ricerca casuale dell’hashtag #eterologa qui su Instagram poco più di un anno fa, è nata in noi l'idea di condividere la nostra storia.⁣
⁣
Quando, quasi 6 anni fa, abbiamo scoperto di non poter avere figli naturalmente ci siamo sentiti tanto tanto soli, come se fossimo gli unici con problemi ad avere figli; eppure le statistiche (Ministero della Salute) parlavano già allora di un 15% di coppie infertili.⁣
⁣
Nel tempo ci siamo resi conto che anche se il percorso di ciascuno di noi è diverso, ci sono degli elementi che ci accomunano. Tra questi:⁣
⁣
❤️ Chi, dopo tanta sofferenza, vive un rapporto di coppia più unito di prima⁣
🧡 Chi sta aspettando il suo arcobaleno⁣
💛 Chi ripone le proprie speranze nella natura o in Dio⁣
💚 Chi, dopo diversi fallimenti, trova comunque la forza per andare avanti⁣
💙 Chi si prende un periodo di pausa e riflessione⁣
💜 Chi cerca il confronto con altre donne/uomini che vivono situazioni simili⁣
❤️ Chi ha avverato il suo sogno già al primo tentativo⁣
🧡 Chi ha alle spalle anni, numerose cure, tentativi e preoccupazioni⁣
💛 Chi, dopo un percorso di PMA fallito, è rimasta incinta naturalmente⁣
💚 Chi ha deciso di considerare altre strade verso la genitorialità⁣
💙 Chi ha abbandonato la PMA per i più svariati motivi⁣
💜 Chi, dopo la diagnosi di infertilità, ha lasciato il partner⁣
⁣
Questo primo anno di attività ci ha permesso di conoscere, perlopiù virtualmente, persone magnifiche, che ci hanno fatto crescere interiormente: il percorso collegato alla PMA insomma non si è fermato con la nascita dei nostri figli, ma sta continuando ancora adesso, e di questo siamo grati a tutti voi, che lo rendete possibile. ⁣
⁣
Abbiamo anche avuto il piacere di incontrare di persona un paio di coppie che abitano poco distanti da noi e con cui abbiamo potuto scambiare opinioni e pensieri perlopiù condivisi. Grazie di cuore a ciascuno di voi per averci reso partecipi della vostra storia così intima e talvolta anche tormentata.⁣
⁣
Ogni vostro contributo, dai professionisti a chi, come noi, racconta la propria storia personale, contribuisce ad alimentare la nostra speranza che in futuro l’infertilità sarà un argomento di cui non ci si vergogna.⁣
Oggi vorrei parlarvi di come ho convertito il mio Oggi vorrei parlarvi di come ho convertito il mio bagaglio emotivo negativo in sentimenti positivi e una vita serena.⁣
⁣
Sono cresciuto figlio singolo senza un padre e con una madre che ha delegato il mio accudimento e la mia crescita ai suoi genitori, con cui ho vissuto fino a 23 anni. A partire dall’adolescenza non mi sono più trovato bene nella mia famiglia, perché ci si raccontavano bugie e si tenevano segreti: su come ero stato concepito, sulla vita che si era fatta mia madre, sulle malattie, ma anche su cose banalissime, ecc. Inoltre, spesso mi sono sentito solo ed abbandonato, come se non fossimo una famiglia, ma 4 persone che vivono insieme senza interesse reciproco…⁣
⁣
Con il passare degli anni, un supporto psicologico e innumerevoli ore di ascolto e sostegno da parte di mia moglie, ho capito che quella famiglia lì sarebbe stato l’esempio di come non volevo che fosse la mia futura famiglia ed è cresciuto sempre più forte in me il desiderio di diventare padre.⁣
⁣
⭐️ Proprio perché non ho potuto avere un contatto con mio padre, cerco di essere presente il più possibile per i miei figli e mia moglie e di partecipare a tutte le attività: pasti, bagno, momenti di gioco, accompagnamento a nanna, alzarsi la notte, cambi di pannolino… ⁣
⁣
⭐️ Proprio perché alle recite, alle gare di nuoto, ai colloqui con i genitori, alla discussione della tesi di laurea non ho mai avuto mio padre al mio fianco, farò di tutto per esserci quando sarà il turno dei miei figli. ⁣
⁣
⭐️ Proprio perché ho imparato a nuotare, andare in biciletta, coltivare l’orto e guidare soltanto grazie a mio nonno, sarò presente per insegnare loro queste e altre capacità.⁣
⁣
Il mio vissuto mi ha mostrato però che non tutti i mali vengono per nuocere: ho vissuto tanti anni bui e tristi, ma l’esempio negativo della mia ex-famiglia mi ha influenzato a tal punto da indicarmi la strada da percorrere per creare una famiglia serena, da mostrarmi l’importanza dei valori di sincerità, apertura, dialogo e dedizione. ⁣
⁣
👉 Anche voi avete avuto un rapporto difficile con i vostri genitori? Oppure vi danno forza e sostegno?⁣
Come si vive la gravidanza dopo un percorso di PMA Come si vive la gravidanza dopo un percorso di PMA? Noi, come sempre, possiamo riportare solo la nostra esperienza.⁣
⁣
Inutile dire che una gravidanza andrebbe vissuta con serenità, ma tanto tranquilli non eravamo. ⁣
⁣
Nelle primissime settimane la paura era tanta, con ansia abbiamo aspettato la prima ecografia a 6+0 per vedere il battito. Non avendo avuto nausee, attacchi di fame, mal di pancia, sonno, ecc. tranne l’assenza di mestruazioni, le beta positive e il seno leggermente gonfio (dovuto forse anche agli ovuli di progesterone) eravamo molto agitati durante il primo trimestre. ⁣
⁣
Fin dalle beta positive (in realtà già da molto prima ancora) abbiamo spesso cercato di parlare con il feto, pur non potendo ancora sentirci o sentire le nostre mani sulla pancia. La paura è durata fino a quando abbiamo iniziato a sentire i movimenti a circa 20 settimane e, ogni volta che io o mio marito mettevamo la mano sulla pancia, sembrava quasi che il feto si volesse coccolare nelle nostre mani.⁣
⁣
Come sono cambiate le nostre abitudini e comportamenti? Un’alimentazione sana è sempre stata alla base del nostro stile di vita e in questo periodo ancora di più. Ho ridotto poi qualsiasi tipo di sforzo fino ad evitare persino di raccogliere qualcosa da terra: se potevo farne a meno, aspettavo che tornasse mio marito perché lo prendesse lui. Pulizie, caricare e svuotare lavatrice e lavastoviglie, portare la spesa… insomma, tutto quello che comportava sollevare pesi (anche leggeri) era diventato compito di mio marito. ⁣
⁣
Se ci ripenso oggi, mi viene da sorridere… anche perché se non ci sono controindicazioni di tipo clinico, raccogliere un piccolo oggetto da terra non avrebbe sicuramente comportato rischi. 🤦‍♀️
⁣
Nel secondo trimestre la paura era diminuita molto: eravamo più tranquilli e tutto sembrava procedere secondo la norma. In entrambe le gravidanze il terzo trimestre è stato quello più difficile e magari ne parleremo in futuro...
⁣
Ad ogni modo, credo che non ci sia un modello di comportamento da adottare, ognuno deve seguire il proprio cuore e se si hanno dubbi, rivolgersi al proprio ginecologo/a. ⁣
⁣
E voi? Siete “team ansia” o “team non mi preoccupo”?⁣
Siete in diverse, soprattutto donne, a scriverci c Siete in diverse, soprattutto donne, a scriverci che il vostro partner non accetta “l’idea” dell’eterologa e come fare per “convincerlo”, perché avete sempre sognato una gravidanza e un figlio.⁣
⁣
Da un lato possiamo benissimo capire e condividere il desiderio di maternità di tante di voi e la vostra sensazione di tristezza e sconforto perché l’uomo che amate non vi può fare il regalo tanto desiderato e non è d’accordo con l’eterologa.⁣
⁣
Dall’altro lato, non bisogna neanche trascurare le decisioni e scelte dell’uomo. Se il vostro lui, dopo attente riflessioni, non riuscirebbe ad accettare la mancanza di somiglianza, la diversità genetica o la necessità di ricorrere ad un altro uomo per diventare padre, non dovreste cercare di trascinarlo a tutti i costi in qualcosa che non desidera: le conseguenze in termini di accettazione del figlio e stabilità della coppia potrebbero tornarvi indietro come un boomerang.⁣
⁣
L'eterologa non si ferma al rimanere incinta. Non basta dire "facciamo l'eterologa perché l'omologa non ha avuto successo o non si è nemmeno potuto/voluto tentare”: bisogna pensare anche al futuro, perché la scelta della coppia di volere un figlio nato da eterologa avrà implicazioni non solo sulla coppia stessa, bensì anche sul futuro figlio.⁣
⁣
Noi non abbiamo e mai potremo avere una risposta precisa alla domanda "Cosa fare?". L’unica cosa che ci sentiamo di consigliare quando riceviamo i vostri messaggi è di rispettare i tempi dell’altro, di parlare insieme dei vostri pensieri, dei vostri ragionamenti e delle vostre aspettative. E’ chiaro che non sempre sono dialoghi facili, ma l’infertilità non riguarda mai soltanto uno dei due membri della coppia. Anche un sostegno psicologico può essere fondamentale per la coppia per affrontare e elaborare l'infertilità e/o il "lutto biologico".
⁣
Poi ricordiamoci che abbiamo "scelto" il nostro partner prima ancora di voler un figlio, perché ci piaceva come era lui, e che anche lui (o forse lui in primo luogo) è profondamente colpito dalla sua incapacità di regalarvi (e regalarsi) un figlio.⁣
⁣
Voi che pensieri avete in merito?⁣
Ci siamo conosciuti quando avevamo 20 anni e, ad e Ci siamo conosciuti quando avevamo 20 anni e, ad essere sinceri, subito non ci era evidente che ci volevamo scegliere per sempre. Eravamo giovani, con tanti progetti in testa e concentrati sui nostri studi che ci hanno portati in diverse città europee, senza praticamente mai ritrovarci nello stesso paese nello stesso momento. Gli anni passavano e, forse anche grazie alla sfida di una relazione a distanza, eravamo sempre più uniti. ⁣
⁣
E così, dopo moltissime avventure, tante belle e altre meno, siamo qui, più di 15 anni dopo, quasi increduli che grazie a quella scintilla che è scattata in una fredda giornata d’inverno abbiamo potuto costruire così tanto negli anni.⁣
⁣
Mentre per le cose poco importanti abbiamo spesso delle opinioni differenti, per ciò che conta siamo da sempre sulla stessa sintonia e tiriamo la corda dallo stesso lato. Quando abbiamo scoperto che mio marito era sterile, lui mi ha proposto di andarsene via, per permettermi di coronare il sogno della maternità con un altro uomo che non fosse difettoso come lui. ⁣
⁣
Queste parole pronunciate con le lacrime agli occhi da chi voleva la mia felicità pur rinunciando alla sua rimarrà per sempre nei nostri ricordi. Una serata trascorsa a piangere e disperarsi, a parlare e soffrire. Io mai e poi mai avrei voluto scegliere nessun altro se non lui. Quello che volevo, quello che volevamo era allargare la nostra famiglia insieme. Col senno di poi, posso dire che quello è stato il momento più doloroso per entrambi. ⁣
⁣
Il nostro percorso però in realtà ci ha uniti più che allontanati, nonostante non siano mancati momenti di sconforto e tristezza: le ricerche, gli esami, le visite, gli interventi, li abbiamo sempre affrontati insieme, benché la presenza di entrambi non fosse sempre necessaria, ma sono state soprattutto le sere trascorse a parlare, a volte quasi fino all’alba a vedere il sole sorgere dietro al mare del nostro terrazzo, che ci hanno reso abbastanza forti da poter vivere la PMA con una certa serenità. ⁣
⁣
Ci volete raccontare la vostra esperienza? Aprendoci e condividendo riusciamo a motivarci a vicenda.⁣
In parecchi ci avete chiesto perché non ci faccia In parecchi ci avete chiesto perché non ci facciamo vedere e vorremmo spiegarvi la nostra decisione.⁣
⁣
Quando abbiamo aperto questo profilo, pensavamo di raccontare la nostra storia per mostrare ad altre coppie affette da infertilità che non sono sole, ovviamente nei limiti del possibile, perché i social vanno usati con responsabilità e il semplice confrontarsi con altri che vivono una situazione simile non sostituisce un sostegno psicologico.⁣
⁣
Nel mondo reale sono tante le persone che conoscono la nostra storia, ma nel mondo virtuale abbiamo deciso di rimanere anonimi, perché mentre nella vita reale possiamo "scegliere" le persone a cui raccontiamo dell'eterologa, nel mondo virtuale no.⁣
⁣
Quando un contenuto viene pubblicato su Internet siamo consapevoli di perderne il controllo: potrebbe essere visto, anche a distanza di anni, da persone a cui non si vuole far arrivare.⁣
⁣
Essendo la tutela dei nostri figli al primo posto, non vorremmo che un giorno loro, magari a seguito di un commento poco gradevole da parte di compagni di scuola o amici oppure dopo essere stati presi di mira da parte di insegnanti contrari a questo tipo di pratica, ci dicessero: "Nell'aiutare altri raccontando la nostra storia di famiglia, vi siete dimenticati di noi e ci avete anche danneggiati". ⁣
⁣
È per questi motivi che finora non abbiamo mostrato le nostre facce: come basta uno spermatozoo su milioni per rimanere incinta, basta una sola persona per rendere la vita molto difficile ai nostri figli. Essendo un argomento molto di "nicchia", le probabilità che i nostri figli ne subiscano le conseguenze sono minime, ma non ce la sentiamo di rischiare. ⁣
⁣
È un nostro limite, qualcuno pensa che siamo codardi o egoisti, infatti c'è anche chi ci dice che dovrebbe essere nostro dovere morale di "metterci la faccia", ma la tutela dei nostri figli è una priorità.⁣
⁣
Insomma, pensiamo che ciò che conta nel nostro profilo non sono le facce, ma il messaggio che vogliamo far passare e questo lo esprimiamo meglio con le parole che con le foto della nostra vita quotidiana. ⁣
Direi che l'immagine parla per sé... Probabilment Direi che l'immagine parla per sé... Probabilmente tutte quante abbiamo già sentito una o più frasi/domande di questo genere... voi quale frase poco piacevole vi sentite dire più spesso?⁣⁣
⁣⁣
⁣👍 Condividete, se anche voi vi siete trovate ad affrontare questi commenti!⁣⁣
⁣⁣
⁣⁣
⁣
⁣
#azoospermia #eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #fivet #gravidanza #icsi #infertilità #infertilitàmaschile #embriodonazione #embrioadozione #infertilitàdicoppia #inseminazione #iui #maternità #ovodonazione #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #eterologaitalia #icsi #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #menopausaprecoce #donazionediseme
Non sono solito pensare ad eventuali significati p Non sono solito pensare ad eventuali significati più profondi di certe frasi o citazioni, ma queste parole mi hanno davvero toccato in quanto uomo.⁣
⁣
Fin da quando ho scoperto di essere infertile ho ammirato la forza e la tenacia di mia moglie nello starmi al fianco e sostenermi nei momenti difficili, a qualsiasi ora; ho ammirato la sua resilienza nell’aver eseguito le visite e gli esami preparatori al trattamento di PMA senza che io potessi fare altro che sostenerla e motivarla.⁣
⁣
Spesso ho letto sui social l’espressione “donne guerriere” e chi non sa cosa significa la PMA e tutte le cure a cui la donna si sottopone lo può ritenere eccessivo. Invece, il desiderio di maternità in queste donne è talmente forte da superare qualsiasi ostacolo, ripetere molte volte terapie ormonali che se le facessimo noi uomini probabilmente ci farebbero stare a letto per 2 settimane… ⁣
⁣
Invece le donne vanno avanti, soffrono in silenzio, spesso senza parlarne con i propri cari per i motivi più disparati. La mia massima stima e ammirazione va proprio a queste donne che con una forza inaspettata superano paure, preoccupazioni, difficoltà e lottano per poter coronare il proprio sogno.⁣
⁣
Sapevate che durante la rivoluzione industriale, mentre l’uomo andava a lavorare in fabbrica, la donna oltre a occuparsi della casa (senza elettrodomestici!) spesso curava orto, animali e svolgeva lavori di fatica? Nei paesi anglosassoni le donne andavano a raccogliere torba (usata come combustibile per la stufa) portandola sulla schiena fino a casa. Se questo si può definire sesso debole…⁣
⁣
Voglio concludere questa mia riflessione con le parole di Cristiana D’Orsi:⁣
“L’infertilità è una ferita di intensità pari a un lutto: accettarla ed elaborarla richiede del tempo. È un passaggio inevitabile ma è anche da lì, da quel punto, che si cerca di poter ridefinire un progetto di vita e impegnarsi per rinnovarlo insieme. La donna porta il peso maggiore in termini di accertamenti e terapie, ma è anche più pronta a parlare con lo specialista di come si sente.”⁣
⁣
Quali sono le riflessioni dei vostri mariti in merito a ciò che dovete o avete dovuto sopportare per cercare di avere un figlio?
Era la nostra 2° IUI eterologa, poco prima di ent Era la nostra 2° IUI eterologa, poco prima di entrare nella stanza per l'inseminazione abbiamo chiesto alla dottoressa se veniva utilizzato il liquido seminale dello stesso donatore della 1° IUI (fallita) e lei ci ha risposto che avrebbe dovuto controllare nella cartella, ma che era un PERFECT MATCH. Non dovevamo preoccuparci.⁣⁣
⁣⁣
Per noi le parole PERFECT MATCH erano e sono familiari: lavorativamente siamo attivi nel settore linguistico e, in questo ambito, indica una ripetizione di una sequenza di parole o una frase identica al 100% ad una già scritta in precedenza.⁣⁣
⁣⁣
E mentre lei ci indicava di seguirla, noi due ci siamo scambiati uno sguardo pieno di speranza e al contempo velocissimo, perché eravamo agitati e concentrati su quello che ci stava aspettando. Ma era uno sguardo così intenso in attesa di compiere un passo così importante che non lo potremo mai dimenticare.⁣⁣
⁣⁣
Dopo mesi pieni di attese, preoccupazioni, incertezze, esami, ore di riflessioni sulle nostre scelte e implicazioni per il futuro, preparazione del fisico con jogging e alimentazione ancora più sana del solito, eravamo lì, pieni di speranza di poter coronare il nostro sogno.⁣⁣
⁣⁣
Dopo l’inseminazione siamo rimasti nella stanza per circa un quarto d’ora e, non appena eravamo soli, siamo scoppiati a ridere. Perché sentire dire PERFECT MATCH in questo contesto era così inaspettato e allo stesso tempo così familiare che – per noi – ci ha fatto allentare la tensione.⁣⁣
Abbiamo cercato di immaginare cosa volesse dire, pensando a qualche caratteristica fisica del nostro lui: un naso un pochino grande o le dita dei piedi lunghe e sottili. Ma ovviamente queste non erano tra le caratteristiche indicate per la scelta del donatore.⁣⁣
⁣⁣
Perché anche se è un percorso difficile, pieno di ostacoli e senza certezze, quello che non abbiamo mai perso è un po’ di umorismo e autoironia, che ci hanno aiutati a sdrammatizzare un periodo in realtà così buio.⁣⁣
⁣⁣
In quella stanza c’era anche un quadro di Venezia, una città con un significato molto particolare per noi, tant’è che la prima vacanza in tre l’abbiamo fatta proprio nella città sull’acqua.⁣⁣
⁣⁣
Anche voi avete qualche aneddoto da raccontare?⁣
Oggi il nostro pensiero va soprattutto alle future Oggi il nostro pensiero va soprattutto alle future e aspiranti mamme che da tanto tempo stanno desiderando il loro figlio e sono disposte a fare i più grandi sacrifici fisici, mentali ed economici pur di esaudire il loro desiderio. ⁣
⁣
💛 Va a te che spesso ti trovi a dare una risposta di circostanza alle domande "E voi non lo fate ancora un figlio?", mentre dentro di te vorresti scoppiare a piangere.⁣
⁣
💛 Va a te che non riesci più a contare le punture che hai fatto per la stimolazione ovarica.⁣
⁣
💛 Va a te che ormai hai imparato a conoscere perfettamente esami, controlli, sigle e differenze delle varie tecniche di PMA.⁣
⁣
💛 Va a te che conservi il tuo bambino nel cuore perché ti ha lasciata ancora prima che tu potessi incontrarlo.⁣
⁣
💛 Va a te che, chiedendo al tuo medico di famiglia se fosse normale metterci più di un anno per avere un figlio, ti sei sentita rispondere che è colpa dello stress e di fare una vacanza alle Maldive, quando poi è venuto fuori che nessuna vacanza al mondo avrebbe mai potuto risolvere i problemi di fertilità della tua coppia.⁣
⁣
💛 Va a te che vedi ovunque altre donne incinta o famiglie con bambini mentre ti sembra di essere l'unica a non riuscire.⁣
⁣
💛 Va a te che credi di essere difettosa e ha fatto tutti gli esami mentre tuo marito, non credendo che anche gli uomini possono avere problemi, temporeggia e si rifiuta di fare un esame così poco invasivo. ⁣
⁣
La nostra comprensione va a tutte queste sfaccettature di mamma e il nostro augurio per questa giornata è che le persone che vi circondano dimostrino sensibilità e rispetto nei vostri confronti.⁣
⁣
⁣
⁣
#festadellamamma #eterologa #fecondazioneassistita #fertilità #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàfemminile #infertilitàdicoppia #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #fecondazioneterologa #donazionediseme #ovodonazione #menopausaprecoce #maternità⁣
Oggi due mesi fa finalmente, dopo tantissime ore a Oggi due mesi fa finalmente, dopo tantissime ore a riflettere, illustrare e scrivere, i nostri libri sono stati pubblicati su Amazon (link in bio). ⁣
⁣
È stata un'emozione fortissima vedere le copertine online: sapere che queste storie potranno entrare nelle case di altre famiglie che, come noi, hanno tanto desiderato e atteso i propri figli ci riempie di gioia. ⁣
⁣
Disegnati e scritti con il cuore, la nostra speranza con questi libri è quella di riuscire a far percepire ai piccoli lettori con quanto amore i loro genitori li hanno cercati. ⁣⁣
⁣⁣
Quel 7 marzo il mondo non era già più lo stesso di qualche settimane prima.⁣⁣
⁣⁣
Era il weekend della fuga verso le seconde case e il sud Italia. Probabilmente tutti abbiamo ancora ben impresse le immagini di centinaia di persone alla stazione di Milano che cercano di prendere uno degli ultimi treni prima del blocco degli spostamenti.⁣⁣
⁣⁣
Quella sera abbiamo pensato a lungo se scrivere un post sul libro appena pubblicato, ma non ce la siamo sentiti: l’Italia e il mondo intero erano stati colpiti da un nemico invisibile, che rendeva necessario dare alle cose la giusta priorità. ⁣⁣
⁣⁣
Sono passati due mesi da quel giorno. Non stiamo a dilungarci su quello che è cambiato, ognuno di noi lo vive ogni giorno sulla propria pelle. Poi ieri abbiamo ricevuto questo messaggio:⁣⁣
"Nonostante non sapessi che fosse già online, ho cercato il vostro libro su Amazon. L'ho subito ordinato e da qualche sera lo leggo a mia figlia di 5 anni prima della nanna. Si è subito innamorata dei colori e dei tanti piccoli dettagli, mentre io ogni volta che lo leggo mi emoziono e percepisco l'amore dietro a ogni pagina. Lei mi fa tante domande, ma non dovendosi alzare così presto al mattino non mi importa di fare tardi la sera, vederla così felice e interessata mi fa capire che tutti i nostri sforzi sono falsi la pena."⁣⁣
⁣⁣
Inutile dirvi che avevamo le lacrime agli occhi. Quindi, essendo questo un periodo difficile anche per i bambini, crediamo che sia giunto il momento di dare loro, attraverso questi libri, una piccola gioia facendogli percepire quanto sono stati desiderati e amati ancor prima di essere nella pancia. Questa è la nostra speranza.
Dopo aver ricevuto l’esito dello spermiogramma d Dopo aver ricevuto l’esito dello spermiogramma di assenza di spermatozoi nel liquido seminale, mi sono rivolto a un noto urologo per capire le cause e il trattamento per questo disturbo. ⁣
⁣
Alla visita, questo specialista mi dà una serie di esami del sangue da fare e accenna al fatto che avrebbe potuto essere necessaria un’operazione di biopsia testicolare. Dopo aver ottenuto l’esito degli esami, il dottore mi consiglia appunto di procedere con l’operazione, che avrebbe eseguito lui stesso in una clinica di Torino convenzionata con il SSN in cui lui lavora. Visitando il sito della clinica scopro che non è un centro di fertilità, pertanto non sono attrezzati per la crioconservazione del materiale recuperato dalla biopsia.⁣
⁣
Nelle settimane successive trascorro tutte le sere e anche notti intere ad informarmi su internet se fosse davvero la strada giusta per la mia azoospermia non-ostruttiva. Più leggo più dubbi mi vengono: non conservare il materiale recuperato significa, potenzialmente, trovare preziosi spermatozoi e, letteralmente, buttarli via. Dopo lunghe riflessioni, decido di annullare l’appuntamento per l’intervento, che sarebbe stato effettuato soltanto pochi giorni dopo. Mi sarei quindi rivolto ad un centro di PMA. ⁣
⁣
Nei mesi successivi ho poi effettuato l’operazione di TESE nel centro di PMA di un ospedale di Milano e, dopo aver raccontato al dottore l’operazione che mi era stata prospettata dal primo urologo a cui mi sono rivolto, mi dice che non ero il primo a raccontare una storia simile e ci sono degli specialisti che, per ignoranza o per il proprio tornaconto, effettuano pratiche simili, che tuttavia sono da considerarsi ai limiti della mancanza di deontologia professionale. Infatti, in caso di recupero di spermatozoi, se questi non vengono crioconservati occorre necessariamente effettuare un secondo intervento, identico, in un altro centro attrezzato per la conservazione.⁣
⁣
Tutto sommato posso ritenermi fortunato, perché mi sono reso conto in tempo che il primo intervento non era la strada giusta. ⁣
⁣
E voi vi fidate ciecamente di ciò che vi viene detto o prendete un secondo parere? ⁣
⁣
Se avete trovato utile questo post, lasciateci un ❤️
Ultimamente ci è capitato di leggere alcune/i di Ultimamente ci è capitato di leggere alcune/i di voi indicare la strada dell'eterologa o dell'adozione come "Piano B". ⁣
⁣
Anche noi, una volta deciso di percorrere questa strada, l'abbiamo considerata come un "Piano B", un piano alternativo a quello originario di avere figli naturalmente.⁣
⁣
Questa visuale con il tempo è cambiata, forse da quando abbiamo saputo di aspettare la nostra prima figlia. Un piano B suona un po' come seconda scelta, il secondo migliore, qualcosa di cui ci si accontenta.⁣
⁣
Per molto tempo non abbiamo più riflettuto su questo concetto di "Piano B", è tornato a galla soltanto da quando seguiamo il percorso di chi ha da poco percorso o sta per decidere se percorrere, come noi, la strada della fecondazione eterologa. Un po' di tempo dopo è cambiato il nostro modo di vedere questo percorso e ad essere sinceri, proviamo anche un po' di vergogna nei confronti dei nostri figli per aver pensato a loro come Piano B.⁣
⁣
Ripensandoci ora ci rendiamo conto che questo "Piano B" non indica il risultato che si vuole ottenere, cioè i figli, bensì è soltanto il percorso ad essere diverso da quello che la maggior parte delle coppie si trova ad affrontare per arrivare alla gravidanza e poi alla nascita di un figlio molto desiderato.⁣
⁣
L’amore tra genitori e figli è qualcosa che va ben al di là del DNA. ⁣
⁣
In misura diversa, di questo "Piano B" si legge anche da chi segue un percorso di fecondazione assisita omologa, poiché anche in quel caso, per arrivare alla gravidanza è necessario un intervento esterno alla coppia.⁣
⁣
Quali sono i vostri pensieri a riguardo? ⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
⁣
#fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #gravidanza #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàdicoppia #maternità #ovodonazione #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #eterologaitalia #icsi #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #crioconservazione #embrioni #blastocisti #donazionediseme #menopausaprecoce #pianob #pianoalternativo #famiglia #amore
Questo pensiero è per tutte le donne e uomini, PM Questo pensiero è per tutte le donne e uomini, PMA e non, che dimostrano una forza che probabilmente prima di affrontare delle difficoltà non si sarebbero nemmeno sognate/i di avere!⁣
⁣
Dai messaggi che ci avete mandato in queste settimane emergono due modi di affrontare questo periodo di emergenza.⁣
Per alcuni questo stare in stand-by senza avere nessuna certezza su quando i trattamenti PMA potranno ripartire è un peso enorme. Non sto a entrare nei dettagli, perché chi vive questo in prima persona sa meglio di qualsiasi altro come ci si sente.⁣
⁣
Per altri invece è quasi liberatorio, perché a tutte le domande "allora quando arriva" si può svicolare facendo riferimento al covid-19.⁣
⁣
La nostra risposta a questi messaggi è interlocutoria, perché probabilmente nessuno in questo preciso momento sa dire con certezza quando e con quali modalità potranno riprendere i trattamenti PMA nella tutela della salute e della sicurezza di tutte le persone coinvolte. ⁣
⁣
L'unico consiglio che ci sentiamo di darvi è di sfruttare al meglio questo periodo per essere pronti a ripartire quando sarà il momento. Alimentazione, movimento fisico, intesa nella coppia, benessere fisico e psicologico... ogni piccolo tassello aiuta a prepararsi alla ripartenza, indipendentemente che arrivi rapidamente o meno. ⁣
⁣
Nel 2017 il 3% dei bambini è nato da una fecondazione artificiale. Più di 1.000 bambini al mese. Un numero importante, che ci fa capire quanto la PMA sia importante per un paese come l'Italia, dove la natalità già è più bassa rispetto a tanti altri paesi UE. Tra l'altro questi dati non includono tutti quei bimbi nati da fecondazione assistita eseguita all'estero, perciò i dati reali sono ancora maggiori di questi.⁣
⁣
Voi come vi fate forza? Condividere le proprie esperienze può essere utile e aiutare coloro che stanno vacillando.⁣
In becco alla cicogna! Procreazione assistita: ist In becco alla cicogna! Procreazione assistita: istruzioni per l'uso - Eleonora Mazzoni

Il libro di suddivide in due parti (prima la parte della teoria, poi quella della pratica), ciascuna delle quali è articolata in diversi capitoli. Ogni capitolo riguarda una tematica ben precisa e inizia con uno o più estratti di messaggi che l’autrice ha ricevuto sul tema di quel capitolo.

Il passaggio che ci è piaciuto di più è quando l’autrice parla di diritto vs. bisogno di avere figli. Non esiste un diritto ad avere figli, mentre invece esiste il diritto a fondare una famiglia, ma piuttosto può esistere un bisogno di avere figli. Alcune coppie non sentono questo bisogno, altre riescono a superare il dolore della mancanza e altre invece non riescono a farsene una ragione. Ecco perché, secondo l’autrice, “No, non è un capriccio” desiderare dei figli. L’autrice analizza questo bisogno o desiderio con molta profondità, esaminandone gli aspetti psicologici e i pensieri che vi stanno dietro e che permeano il nostro essere umani.

Un altro punto è il fatto che sulla PMA, a livello di opinione pubblica, ci sono molte apprensioni, dubbi e preoccupazioni circa il bene del bambino. Ma l’autrice sostiene che non è necessario superare un esame per poter fare figli naturalmente: un pensiero che condividiamo fin da quando abbiamo iniziato il nostro percorso e a porci tanti interrogativi in merito alla procreazione. Ciononostante, la PMA viene talvolta demonizzata e portata alla ribalta da parte dei media grazie ai casi estremi di donne diventate madri ben oltre l’età fertile; tuttavia questi casi-limite sono una frazione infinitesimale di tutte le persone che si rivolgono alla PMA. Piuttosto, i media, anche per le note motivazioni di click-baiting, preferiscono dare spazio agli estremi piuttosto che inquadrare l’infertilità come malattia caratterizzante il XXI secolo, la quale purtroppo, probabilmente a causa di fattori antropologici, si sta ampliando sempre più.

Per concludere, ci riconosciamo molto nelle parole e nei pensieri dell’autrice e consigliamo molto questo libro a chi deve decidere se effettuare la PMA o no.
Oggi, dopo 12 giorni a casa, sono uscito per andar Oggi, dopo 12 giorni a casa, sono uscito per andare a fare quello che ormai da quasi 5 anni faccio una volta ogni tre mesi: donare sangue.⁣
⁣
Più che mai in questo periodo lo vedo come dovere morale di dare il mio piccolo contributo per aiutare a salvare o allungare la vita di adulti e bambini. È un gesto che a me non costa niente, per chi riceve invece è di vitale importanza.⁣
⁣
Mi sono avvicinato alla donazione di sangue tardi, quasi a 30 anni.⁣
⁣
Sarà forse stata l'infertilità e l'aver avuto bisogno di un'altra persona per realizzare il mio sogno di paternità che ho riflettuto su quello che anche io potevo "dare" ad altri in necessità.⁣
Ed è li che mi sono reso conto che mancano sensibilizzazione e informazione su molti argomenti fondamentali per la società.⁣
⁣
Sono due ambiti diversi, la donazione di sangue e la donazione di gameti, ma entrambi possono cambiare la vita di chi riceve il dono.⁣
⁣
Ogni giorno sono grato a chi ha aiutato noi a diventare una famiglia e ha quindi contribuito a cambiare la nostra vita per sempre.⁣
⁣
Per chi non è donatore, cosa vi trattiene dal diventarlo? Paure, ansie?⁣
⁣⁣
⁣
⁣
#eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #fivet #gravidanza #icsi #infertilità #infertilitàmaschile #embriodonazione #infertilitàdicoppia #inseminazione #iui #maternità #ovodonazione #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #eterologaitalia #icsi #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #donatore #donatrice⁣
#donaresangue #donazionedisangue #donaresangueèdonarevita
Ringraziamo @superpapa.it per averci dato la possi Ringraziamo @superpapa.it per averci dato la possibilità di fare arrivare ad un pubblico così vasto il mio vissuto e i miei sentimenti nei confronti dell'infertilità maschile.
Buona lettura!

Link in bio oppure qui:
https://www.superpapa.it/diventare-padre-grazie-alla-fecondazione-eterologa/ 
#eterologa #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #gravidanza #infertilità #infertilitàmaschile #infertilitàdicoppia #maternità #ovodonazione #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #sterilità #cercounbimbo #eterologaitalia #fecondazioneterologa #fecondazioneomologa #superpapà #noipapàcisiamo
Oggi è la festa del papà, quindi: auguri a tutti Oggi è la festa del papà, quindi: auguri a tutti i papà, ma soprattutto a quelli che aspettano di esserlo e lo sono già nel loro cuore.
Oggi i nostri figli, con l'aiuto della mamma, si sono dati alla creatività facendo, come ogni anno, un piccolo grande gesto per il loro papà, che lui tiene in ufficio, anzi in questo periodo nel suo studio casalingo, visto che come moltissimi anche lui adesso lavora da casa. Oggi però senza torta. Le uova sono finite da giorni, avendo però ancora parecchie scorte cerchiamo di rimandare il più possibile l'uscita per la prossima spesa. In compenso abbiamo fatto il pane.
In realtà la nostra figlia maggiore ha detto una cosa molto bella e molto vera: non è solo la festa del papà, ma prima ancora questa giornata è la festa dei bambini, perché se non ci fossero loro non esisterebbe il papà.
E in questo senso auguriamo a tutti coloro che sperano di essere papà di diventarlo molto presto, di superare le difficoltà del momento che ci riguardano tutti e quelle future relative al desiderio di genitorialità.
Passo dopo passo ci stiamo avvicinando al completa Passo dopo passo ci stiamo avvicinando al completamento dei nostri libri illustrati e vogliamo condividere con voi una bozza in bianco e nero della pagina di copertina del libro. 
Appena i bimbi dormivano, quindi per le 20, ci mettevamo al "lavoro" per concretizzare ogni sera sempre di più questo progetto.

Le prime settimane erano soltanto di brainstorming e riflessioni su come strutturare il libro, poi abbiamo abbozzato i primi testi che dovevano essere comprensibili per bambini piccoli, perché i bimbi ormai già dai 2-3 anni iniziano a chiedere come sono nati e quindi anche il linguaggio deve essere adeguato alla loro età. 
Tanti dettagli nelle ambientazioni sono presi dalla nostra vita, prima di coppia e poi di famiglia, ma siamo sicuri che si applicano anche a tantissime altre coppie e famiglie. 
Sono state settimane intense con tantissime ore trascorse a pianificare, disegnare, scrivere, correggere... ma quando una cosa si fa con cuore e passione, tutto il resto non conta più.

#libridaleggere #libriconsigliati #leggerefabene #unlibroalgiorno #librichepassione #librimania #recensionilibri #ioleggo #amoleggere #ticonsigliounlibro #librodelgiorno #leggeresempre #libriperbambini #piccolilettori #consiglidilettura #leggereaibambini #regalaunlibro #lettureperbambini #scrivounlibro #libroillustrato #fecondazioneartificiale #fecondazioneassistita #fertilità #infertilità #pma #procreazionemedicalmenteassisitita #ovodonazione #donazionediseme #eterologa #fecondazioneeterologa
Carica altro… Segui su Instagram
Proudly powered by WordPress | Theme: Apostrophe 2 by WordPress.com.